Il matrimonio in Marocco

Il matrimonio marocchino: tradizioni secolari e lunghi festeggiamenti!

Abiti eleganti e raffinati, scenografie dalle tonalità sgargianti e balli incessanti sono solo alcuni degli elementi che coronano il tradizionale matrimonio marocchino.

Quali sono le particolarità di questo giorno?
Tradizioni diverse si fondono tra loro nel creare un giorno speciale, scandito da precise fasi da seguire, in segno di auspicio. Se in origine la tradizione musulmana prevedeva una durata di 7 giorni, ad oggi si passa ad una media di 3.

Come si svolgono i festeggiamenti in un matrimonio marocchino?

I festeggiamenti iniziano dopo che è stato firmato il Drib Sdak, il contratto matrimoniale tra i due sposi. Viene firmato sotto la supervisione del notaio che viene chiamato Adoul.

Durante il primo giorno, chiamato giorno dell’Hammam, la sposa si reca ai bagni pubblici accompagnata dalla donna più anziana della famiglia, la ngafa. Qui farà un bagno nel latte che simboleggia la purezza e vestirà successivamente il primo di sette abiti, il più vistoso, fatto di pizzi pregiati e ornato d’oro.

Il secondo giorno è solitamente dedicato all’hennè; la sposa e le parenti strette si recano a casa sua, dove un’artista di hennè, la nekacha, le tatuerà le mani mentre alle altre donne verrà tatuato un solo un dito. Questo rito è di buon auspicio: propizia fortuna fertilità e bellezza.

Il terzo giorno si svolge la festa vera e propria. La sposa si reca per ultima alla cerimonia, all’interno di un’Amaria, una portantina in legno. Tutti gli invitati si riuniscono per festeggiare i novelli sposi, si balla, canta e mangia a volontà!

Come avviene il cambio abiti?

Durante i giorni di celebrazione, la sposa, accompagnata dalle neggaffate, un gruppo di donne che l’aiutano a cambiarsi, arriva a cambiare fino a 7 abiti, simbolo delle diverse culture e valori del territorio:

  • caftano verde e oro per la cerimonia dell’hennè
  • takeshita bianco che simboleggia la purezza
  • fassiya da Fez
  • R’batia di Rabat, spesso in blu
  • Il Sahara Marocchino
  • Soussia, costume berbero di Souss
  • Mejdoub, o chiamato anche caftano dorato

Sei curioso di scoprire di più sul Marocco?
Visita la nostra pagina

LEAVE COMMENT