I gioielli berberi: una secolare tradizione di sfarzi!

Qual è la storia e simbologia legata ai gioielli berberi?

In Marocco lo sfarzo e l’eleganza non mancano mai; fin dal 5000 a.C. i gioielli sono presenti nella vita quotidiana delle donne e degli uomini berberi. Tra questi popoli, i più famosi sono i Tuareg, gli”uomini blu del deserto”. Sono particolarmente noti per la loro ablilità nella lavorazione dell’argento. I gioielli che realizzano, oltre ad essere oggetti utilizzati a scopo decorativo, in passato rappresentavano anche la classe sociale di chi li indossava. Non solo, avevano anche valori protettivi e simbolici. Questi poteri variavano in base ai materiali impiegati, come ad esempio:

  • L’argento: ha proprietà antinfiammatorie e rilassanti;
  • l’amazzonite: incentiva l’autocontrollo e il coraggio;
  • la corniola: può aiutare a ritrovare l’equilibrio e la stabilità;
  • l’ambra: sembra protegga dal malocchio e procuri felicità e spensieratezza a chi la indossa;
  • il corallo: viene utilizzato per la fertilità.

All’interno di questi preziosi venivano spesso inseriti amuleti e simboli protettivi, benedetti da stregoni o maghi. Lo scopo era proteggere chi li indossava dal malocchio e altri malanni. Tra i simboli più utilizzati, popolare anche in Occidente, c’è la mano di Fatima, chiamata Hamsa o Khamsa che significa 5, come i libri della Torah. Simboleggia anche la quinta lettera dell’alfabeto, He, che rappresenta uno dei nomi di Dio. La si può trovare su tessuti, murales, souvenir e soprattutto gioielli.

Quali sono i gioielli più usati?

Gli anelli berberi sono molto diffusi ancora oggi, generalmente realizzati in argento e decorati con pietre, legno o altri metalli. In origine erano indossati soprattutto dagli uomini.  Tra gli altri gioielli berberi popolari ci sono i bracciali, molto eleganti e decorati vistosamente. Sono particolarmente amati dalle donne marocchine. Anche gli uomini ne fanno uso ma sono molto più semplici: in argento, non troppo spessi e con decorazioni semplici e tribali. Le collane invece erano utilizzate dai berberi come amuleti con poteri protettivi e curativi. Mentre gli orecchini, più di diffusione moderna, sono vistosi e colorati ma sempre eleganti.

Sei curioso di scoprire di più sul Marocco?
Visita la nostra pagina

LEAVE COMMENT