spezie marocchine

Le spezie marocchine, un viaggio sensoriale da mille e una notte

Le spezie e la cucina marocchina: una storia d’amore che dura da migliaia di anni.

Aggiungono sapore e donano vivacità al piatto, oltre ad avere diverse proprietà benefiche. Le puoi trovare nel cous cous, nel mechoui, nei dolci e anche nelle bevande! Ce ne sono tantissime, più di trenta e accontentano ogni gusto e palato.

Quali sono le spezie marocchine più usate?

CUMINO

Il cumino appartiene alla famiglia delle Apiaceae e viene sia macinato che utilizzato a semi interi. È una delle spezie principali della cucina marocchina ed è utilizzato nella preparazione del curry, delle tajine e del couscous. É solitamente aggiunto a fine cottura, dando l’ultimo tocco piccante al piatto. Il cumino ha anche diverse proprietà benefiche per la salute, ad esempio favorisce la digestione.

CURCUMA

Conosciuta anche come lo zafferano delle indie, si presenta in polvere ed è di colore giallo ocra. Viene raccolta ed essiccata nell’Asia del Sud e poi polverizzata in Marocco. Presenta proprietà antiossidantiantinfiammatorie e può aiutare con l’acidità gastrica. Viene anche utilizzata come colorante nel cibo e nelle bevande.

PAPRICA

La paprica ha un sapore delicato e piccante allo stesso tempo. Le sue origini sono ungheresi, ma nella Fefla, un antipasto a base di peperoni, dà gusto e sapore. É ottenuta dall’essiccazione del peperone pulito dalla parte bianca interna, poi macinato e ridotto in polvere. É usata per insaporire formaggi, carni, verdure e molto altro. Una protagonista delle spezie marocchine!

ZAFFERANO

È la spezia più cara del mondo, ma la sua capacità di esaltare ogni sapore vale tutto il suo prezzo. Viene utilizzato sia come spezia che come colorante, lasciando il segno con il suo colore giallo acceso. Ha un sapore dolciastro, un aroma inconfondibile e lo puoi trovare dall’antipasto al dolce.  Il Marocco è il quarto produttore mondiale di zafferano, e quello di Tiliouine è stato il primo prodotto del Marocco tutelato al pari del DOP europeo.

 

spezie marocchine

 

CANNELLA

È considerata la regina delle spezie ed è la più antica di tutte: la cannella. Si ricava dalla corteccia essiccata della famiglia delle Lauraceae e viene utilizzata soprattutto per la preparazione di dolci e liquori. È un toccasana per l’apparato respiratorio, un buon antipertensivo e un buon antisettico.

ZENZERO

Lo zenzero è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae dall’aroma leggermente piccante e forte. Dona sapore alle zuppe, alle tisane e alle salse, oltre ad essere usato come ottimo rimedio curativo per l’influenza e per favorire la digestione.

PEPE NERO

I frutti essiccati della pianta del pepe sono utilizzati come spezie, conferendo un gusto forte e deciso a primi e secondi piatti. Il pepe nero è una delle spezie più conosciute e utilizzate al mondo. È ottimo per la digestione e come antidepressivo naturale, oltre a favorire l’assorbimento dei nutrienti.

CORIANDOLO O PREZZEMOLO ARABO

Il coriandolo è una pianta della famiglia delle Apiaceae, come il cumino, ed è utilizzato nell’area mediterranea. Preferisci un sapore più delicato? Insaporisci con coriandolo fresco. Preferisci un gusto più deciso? Prova la variante secca o i suoi semi!

Il nostro viaggio attraverso il magico mondo delle spezie marocchine è concluso, ma c’è ancora tanto (tantissimo) da scoprire!

Visita la nostra pagina

LEAVE COMMENT