
MAROCCO IN DANZA
Ti sei mai chiesto quante sono le danze tipiche del Marocco? Sono ben 12, diverse in base all’area geografica e ora ti mostreremo quali sono.
La danza, in Marocco, è un elemento portante della tadizione, che unisce le diverse generazioni in un racconto e, appunto, ballo di gioia e unità, oltre che essere molto affascinanti da vedere in quanto viaggiatore.
Alcune delle diverse varietà di danza
- Ahidous: considerata come la danza nazionale del Paese, è molto diffusa e nasce dalle tribù berbere del Medio Atlante. Ciò che la caratterizza sono i canti che la accompagnano, scanditi dal suono di tamburelli chiamati bendir.
- Ahwach: deriva dalla regione di Ouarzazate. Vi partecipano per lo più donne, in abiti colorati, foulards e gioielli tipici, ballando sui canti degli uomini su temi di felicità e pace. Anche questa è suonata da diversi tipi di tamburi, oltre che flauti.
- Reggada: proveniente dal nord est del Marocco, è spesso chiamata “danza dei guerrieri”. Infatti, in questo ballo si utilizzano bastoni e i ballerini che cantano con urli ricordano un esercito pronto a combattere il nemico.
- Qaada: prende il nome dal tamburo sopra cui viene ballata e somiglia al nostro Tip tap.
- Gnawa: viene eseguita soprattutto a Marrakech, nella piazza jamaa El Fna. I ballerini possono essere visti saltare molto in alto e la musica è caratterizzata da un tono drammatico.
- Guedra: origina nel Marocco meridionale e vede una donna al centro coperta da un velo nero che balla fino a giungere ad uno stato di quasi ipnosi.
- Dekka Merrakchiya: presenta un’orchestra di artigiani e mercanti di Marrakech, che usano tamburi di terracotta.